Laboratorio didattico – Scuola secondaria di primo grado

Quando abbiamo compreso la grande risonanza che il festival stava ottenendo, abbiamo scelto di declinare la street art non solo a strumento di riqualificazione urbana, ma anche a strumento di denuncia sociale, impegno e strumento didattico. Tra le opere sui muri ne troviamo due in particolare che sono diventate oggetto dei nostri laboratori didattici: la Divina Commedia e la Costituzione Italiana.


TOUR DIDATTICO

Una passeggiata tra le strade e la natura del borgo, alla scoperta delle opere d’arte diffuse che raccontano il rapporto tra l’uomo e le stelle, tra la terra e il cielo, tra il passato e il futuro.

Un modo appassionante di scoprire le storie e i significati racchiusi in ogni murales, ma soprattutto la storia di Aielli e di Borgo Universo, un progetto innovativo che vuol far rinascere un piccolo paese dell’entroterra abruzzese grazie all’arte, alla cultura e alla scienza. La passeggiata è semplice e piacevole, accessibile per tutti. In alcuni punti del percorso, in particolare per salire verso la parte alta di Aielli, si passerà per le scalette del centro storico; ma resta la possibilità di variare percorso evitando le scale per venire incontro a tutte le esigenze. si consiglia un abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche, scarpe comode e un cappello per le giornate particolarmente soleggiate.


IL RUOLO DELL’ASTRONOMIA NEL VIAGGIO DI DANTE

Un breve viaggio nella commedia dantesca dall’Inferno al Paradiso. Leggeremo insieme i passi astronomici che ci faranno scoprire il ruolo fondamentale del cielo e dei suoi abitanti nella vita del sommo poeta e nel suo viaggio ultraterreno. Dante infatti usa l’astronomia non solo come un mezzo per collocarsi nel tempo e nello spazio, ma anche e soprattutto come una scienza sublime, che avvicina l’uomo al cielo e a Dio.


LABORATORIO SULLA COSTITUZIONE

Il classico tour dei murales terminerà ai piedi del muro su cui è integralmente stampata la Costituzione Italiana. Faremo una piccola lezione sulla storia della nostra Costituzione, ci fermeremo a leggere i principi fondamentali, commentandoli e analizzandoli insieme.

La costituzione è situata all’interno di un parco dedicato ad Angelo Vassallo, Sindaco di Pollica ucciso il 5 settembre 2010, avremo modo quindi di raccontare e riflettere sulla sua storia. Infine i ragazzi saranno chiamati a svolgere una piccola attività laboratoriale in cui scriveranno quelli che secondo loro sono i principi fondamentali che non dovrebbero mai mancare nel loro paese ideale e, chi vorrà potrà condividere il lavoro con i presenti.

Hai delle domande? Contattaci